Canali Minisiti ECM

Lo smog può rallentare la crescita polmonare nei bimbi

Pneumologia Redazione DottNet | 26/11/2019 13:46

Ridotti fino al 14%: ricerca condotta in tredici città e pubblicata da 15 ONG

Vivere vicino a una strada trafficata può rallentare la crescita polmonare dei bambini. Ad affermarlo è uno studio del King's College di Londra condotto in 13 città nel Regno Unito e in Polonia, che ha confermato anche come l'inquinamento atmosferico contribuisca a una maggiore possibilità di malattie cardiache, ictus, insufficienza cardiaca tumore al polmone e bronchiti.  Il rapporto ha analizzato 13 condizioni di salute nelle persone che vivono in aree ad alto inquinamento, ovvero a circa 50 metri da una strada ad alto scorrimento, e le ha confrontate con la popolazione generale. I ricercatori si sono concentrati non solo sui ricoveri e sui decessi in ospedale, ma anche su sintomi come infezioni al torace.

Lo studio ha rilevato che vivere vicino strade con livelli particolarmente alti di smog ha rallentato la crescita polmonare nei bambini di circa il 14% a Oxford, il 13% a Londra, l'8% a Birmingham, il 5% a Liverpool, il 3% a Nottingham e il 4% a Southampton. I risultati, pubblicati da una coalizione di 15 ONG che si occupano di salute e ambiente, tra cui ClientEarth, British Lung Foundation e UK Health Alliance on Climate Change, mostrano che vivere a meno di 50 metri da una strada principale in può aumentare anche il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni fino al 10%. Inoltre, se l'inquinamento dell'aria fosse ridotto di un quinto, concludono i ricercatori, nelle città esaminate vi sarebbero migliaia di casi in meno di bambini con sintomi di bronchite.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing